Notizie del giorno
-
Lavoro
Pubblico impiego
‘Codice di comportamento’ dei dipendenti pubblici: necessario un approfondimento
Sospeso, per ora, il parere del Consiglio di Stato. Dubbi in merito alle nuove regole di condotta riferibili all’area dei doveri concernenti la tutela dell’immagine della pubblica amministrazione, sottesa all’utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media
-
Finanza e tributi
Agevolazioni fiscali
Niente benefici all’associazione che punta sulla mera dichiarazione della finalità sportiva contenuta nello statuto
Decisivo, osservano i giudici, il riferimento alla mancanza dei requisiti formali e alla presenza di irregolarità formali e sostanziali
-
Lavoro
Obbligo vaccinale
Stop all’obbligo vaccinale per i militari
Normativa illegittima secondo i giudici. Ciò perché non sono indicate le patologie che si intendono contrastare attraverso la profilassi vaccinale
-
Finanza e tributi
Tax lease
Ammissibile il ‘tax lease’ che consente l’acquisto a prezzi ridotti
Preso in esame il regime spagnolo che, applicato a taluni accordi di locazione finanziaria per l’acquisto di navi, consentiva alle compagnie di trasporto marittimo di acquistare navi costruite da cantieri navali spagnoli beneficiando di prezzi ridotti dal 20% al 30%
-
Finanza e tributi
Imposte
Contratto di assicurazione e mancato pagamento: ammissibile la norma nazionale che non applica la riduzione della base imponibile
Chiarimenti alla luce della direttiva comunitaria con cui si è stabilito che in caso di annullamento, recesso, risoluzione, non pagamento totale o parziale o riduzione di prezzo dopo il momento in cui si effettua l’operazione, la base imponibile è debitamente ridotta
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
L’istanza per la composizione negoziata della crisi stoppa la dichiarazione di fallimento chiesta da un lavoratore dipendente dell’impresa
Impossibile accordare al lavoratore, oltre alla facoltà di iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari nei confronti dell’impresa, anche quella di trovare soddisfazione in sede concorsuale, così diventando arbitro delle sorti delle trattative che caratterizzano la composizione negoziata della crisi