Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Acquisti online: prodotti pagati e mai ricevuti. Legittima la sospensione del sito della società
Per l’Antitrust la condotta presa in esame rappresenta una grave ed evidente pratica commerciale scorretta Contratti conclusi e acquisti effettuati online, con l’amara sorpresa, però, per i compratori, della mancata consegna dei prodotti ordinati e già pagati.
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Riduzione del prezzo se il nuovo proprietario si ritrova con l’immobile colpito da alcune infiltrazioni di acqua
Rilevante anche il rimborso al nuovo proprietario di quanto speso per impedire che l’immobile rimanesse esposto ad ulteriori episodi di danneggiamento
-
Lavoro
Lavoro subordinato
Dipendente rinuncia agli emolumenti arretrati: necessaria però la consapevolezza della scelta fatta
Impossibile ritenere valido un accordo fatto sottoscrivere al lavoratore in un tempo ridottissimo, pari ad appena cinque minuti, senza possibilità alcuna di leggerne e comprenderne il contenuto
-
Lavoro
Pubblico impiego
Pubblico impiego: antisindacale l’applicazione di un contratto relativo a un comparto differente da quello della pubblica amministrazione datrice di lavoro
Accolte le contestazioni proposte da una sigla sindacale in merito all’applicazione del contratto deciso da un’Azienda ospedaliera universitaria in vista dell’assunzione di operatori socio-sanitari
-
Lavoro
NASPI
Liquidazione giudiziale dell’impresa: chiarimenti sull’indennità di disoccupazione NASPI per i dipendenti
I riflettori dell’INPS puntati, in particolare, sulla fattispecie, introdotta pochi mesi fa dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di cessazione del rapporto di lavoro a seguito di dimissioni del lavoratore per giusta causa, recesso del curatore fallimentare o risoluzione di diritto durante la procedura di liquidazione giudiziale
-
Finanza e tributi
IVA
Omesso versamento dell’IVA: l’inesigibilità dei crediti vantati verso la pubblica amministrazione non salva la società
Per i giudici è impossibile legittimare la condotta tenuta dalla società collegandola a una temporanea difficoltà finanziaria