Ammissibile il ‘tax lease’ che consente l’acquisto a prezzi ridotti
Preso in esame il regime spagnolo che, applicato a taluni accordi di locazione finanziaria per l’acquisto di navi, consentiva alle compagnie di trasporto marittimo di acquistare navi costruite da cantieri navali spagnoli beneficiando di prezzi ridotti dal 20% al 30%

Ammissibile il regime spagnolo di ‘tax lease’ che, applicato a taluni accordi di locazione finanziaria per l’acquisto di navi, consentiva alle compagnie di trasporto marittimo di acquistare navi costruite da cantieri navali spagnoli beneficiando di prezzi ridotti dal 20% al 30%. Ciò perché una misura fiscale vantaggiosa, la cui concessione dipenda dal potere discrezionale dell’amministrazione fiscale, non può considerarsi avere carattere generale. Ne discende che la selettività di una siffatta misura non può essere valutata sulla base di un metodo specificamente concepito per evidenziare la selettività nascosta di misure fiscali vantaggiose di portata generale. Nel caso in cui ci si debba occupare dei criteri di valutazione rilevanti in presenza di una misura fiscale vantaggiosa concessa in modo discrezionale e l’esistenza di un sistema di autorizzazione non implica, di per sé, che la misura considerata sia selettiva. Infatti, una tale qualificazione richiede che venga dimostrato che le autorità competenti dispongano di un ampio potere discrezionale per determinare i beneficiari e le condizioni per la concessione della misura considerata, di modo che l’esercizio di tale potere debba essere considerato tale da favorire le imprese o produzioni beneficiarie rispetto ad altre, non beneficiarie, che tuttavia si trovino in una situazione paragonabile alla luce dell’obiettivo perseguito. Nel caso preso in esame, però, non sussistono motivazioni idonee tali da considerare selettivo il regime spagnolo di ‘tax lease’. (Sentenza del 2 febbraio 2023 della Corte di giustizia dell’Unione Europea)