Notizie del giorno
-
Lavoro
Appalto
Contratti e appalti pubblici: ecco le ‘linee guida’ per favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità
Nello specifico, vengono definiti gli strumenti e i meccanismi premiali che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti devono prevedere nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti, come requisiti necessari ai sensi del nuovo ‘Codice dei contratti pubblici’
-
Lavoro
Tutela dei lavoratori
Ondate di calore: nuove misure a tutela dei lavoratori
Per gli operai agricoli, tra gli altri, viene introdotta la possibilità di ricorrere al trattamento d’integrazione salariale agricola a seguito di eccezionali eventi climatici
-
Obbligazioni e contratti
PA
Professionista a servizio della pubblica amministrazione: necessaria la forma scritta del contratto
Richiesta la redazione di un atto recante la sottoscrizione del professionista e dell'organo dell'ente legittimato ad esprimerne la volontà all'esterno, nonché l'indicazione dell'oggetto della prestazione e l'entità del compenso, dovendo escludersi che, ai fini della validità del contratto, la sua sussistenza possa ricavarsi dalla delibera dell'organo collegiale dell'ente che abbia autorizzato il conferimento dell'incarico
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Accordo di ristrutturazione dei debiti: per il raggiungimento del 60 per cento dei creditori le adesioni debbono essere presenti alla data di deposito del ricorso relativo al procedimento per l’access
Necessario che le adesioni siano presenti alla data di deposito del ricorso e che a tale data e con riferimento all’indebitamento in quel momento riscontrato siano raggiunte le soglie per omologare gli accordi anche mediante trascinamento delle transazioni fiscali e contributive
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Accordo di ristrutturazione dei debiti: verificare la convenienza per il creditore pubblico
Necessario, in particolare, verificare la convenienza della proposta rispetto allo specifico creditore toccato dal cosiddetto ‘cram down’
-
Società e fallimento
Debiti ereditari
Titolo esecutivo contro il defunto: necessaria la titolarità, da parte dell’erede, del debito ereditario
L’accettazione dell’eredità rappresenta un elemento costitutivo del diritto ad agire in executivis nei confronti del soggetto indicato come debitore per la sua qualità di erede