Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Competenze professionali
Illegittime la progettazione e la direzione del geometra in merito ad opere riservate alla competenza degli ingegneri o degli architetti
Irrilevante che un progetto redatto da un geometra sia controfirmato o vistato da un ingegnere ovvero che un ingegnere esegua i calcoli in cemento armato
-
Obbligazioni e contratti
Antitrust
Consumatori insoddisfatti: l’Antitrust punta i riflettori sui taxi
Avviato un’attività di verifica sulla base delle criticità che si riscontrano a Roma, a Milano e a Napoli e che creano pesanti disservizi per l’utenza, con riferimento ai tempi di attesa, all’uso del tassametro, all’accettazione dei pagamenti elettronici e alla corretta funzionalità dei ‘Pos’
-
Finanza e tributi
Cartella di pagamento
Cartella di pagamento: possibile la notifica tramite PEC
Possibile sia allegare al messaggio di ‘posta elettronica certificata’ una copia per immagini su supporto informatico di documento in originale cartaceo (cosiddetta ‘copia informatica’) sia allegando un documento informatico che sia duplicato informatico dell'atto originario (il cosiddetto ‘atto nativo digitale’)
-
Finanza e tributi
Iscrizione ipotecaria
Sì all’iscrizione ipotecaria operata dal Fisco sui beni immobili del contribuente costituiti in fondo patrimoniale
Va applicata la prospettiva secondo cui il debito tributario è, di norma, connesso ai bisogni della famiglia, poiché il mancato pagamento dei tributi consente al contribuente di mantenere una maggiore disponibilità di reddito, reddito finalizzato, si presume, al sostentamento della famiglia
-
Finanza e tributi
Bonus
Bonus ai dipendenti con figli a carico: esentasse fino a 3.000 euro
Pronte le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit
-
Civile e processo
Assegno divorzile
L’impegno profuso a casa della donna non è sufficiente per legittimarne la richiesta di assegno divorzile
Necessario, comunque, un rigoroso controllo del nesso causale tra l’accertata sperequazione fra i mezzi economici dei coniugi e il contributo fornito dal coniuge, che richiede l’assegno, alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno dei due coniugi, con sacrificio delle proprie aspettative professionali e reddituali