Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Antitrust
Attività promozionale ingannevole: i riflettori dell’Antitrust su ‘Verisure Italy’
Secondo quanto ipotizzato dall’Antitrust, la società avrebbe assunto comportamenti scorretti a danno dei consumatori, sia nella fase promozionale dei sistemi d’allarme, sia nella fase di sottoscrizione e di recesso dei relativi contratti
-
Finanza e tributi
Cartelle esattoriali
Cartella di pagamento per il contribuente: solo una sanzione per il responsabile dell’assistenza fiscale
I giudici sottolineano che il responsabile dell'assistenza fiscale non si sostituisce, in conseguenza dell'impegno assunto per la corretta predisposizione della dichiarazione, all'originario contribuente nell'obbligazione fiscale
-
Finanza e tributi
Incentivi
Tassazione agevolata per l’incentivo all’esodo: tocca al contribuente dimostrare la natura della somma percepita
Necessario dare prova che si tratta di remunerazione del proprio consenso alla risoluzione anticipata del rapporto di lavoro a cui l'erogazione è finalizzata
-
Finanza e tributi
Liti tributarie
Rinuncia agevolata alle liti tributarie: sono inclusi gli avvisi di accertamento, gli atti di recupero di crediti d’imposta non spettanti e ogni altro atto recante una pretesa tributaria qualificata
Restano fuori dal perimetro della rinuncia agevolata, invece, le liti relative a sole sanzioni e quelle che riguardano il mancato riconoscimento di rimborsi
-
Società e fallimento
Bilancio
Approvazione del bilancio della società: valida nonostante l’omessa estensione della documentazione richiesta dal socio
Per dichiarare la nullità della delibera di approvazione del bilancio per violazione dei principi di veridicità, chiarezza e correttezza, come previsto dal Codice Civile, è necessaria l’indicazione di violazioni che siano effettivamente in grado di compromettere la funzione esplicativa del bilancio
-
Società e fallimento
Società partecipata
Società partecipata: illegittima la revoca del sindaco adottata dalla ‘Commissione straordinaria’ che guida il Comune
I giudici sottolineano che la preminente finalità della ‘Commissione straordinaria’ è individuabile nel ripristino della legalità, verosimilmente compromessa o gravemente pregiudicata dai condizionamenti della criminalità organizzata che hanno determinato lo scioglimento del consiglio comunale