Notizie del giorno
-
Lavoro
Lavoro part-time
Svalutazione del part-time: le donne sono penalizzate rispetto agli uomini
Nel caso di specie, viene evidenziato che «svalutare il part-time ai fini delle progressioni economiche orizzontali (ovverosia progressioni economiche non legate ad avanzamenti di carriera, ma comunque meritate, secondo parametri che includono anche l’anzianità di servizio) significa, nei fatti, penalizzare le donne rispetto agli uomini con riguardo a tali miglioramenti di trattamento economico».
-
Società e fallimento
Fallimento
Crediti opposti alla società fallita: che valore ha il giuramento negativo del curatore?
In tema di accertamento del passivo fallimentare, la dichiarazione del curatore di non sapere se il pagamento sia avvenuto o meno produce gli effetti del mancato giuramento.
-
Finanza e tributi
Sanzioni tributarie
Nuove norme dal Governo sulle sanzioni tributarie
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale, prevede la revisione del sistema sanzionatorio tributario (in particolare, la revisione dei tre decreti del 1997 e della legge sulle c.d. “manette agli evasori” – d.lgs. n. 74/2000).
-
Finanza e tributi
Parlamento
Il Senato approva la legge di conversione del DL Superbonus
Il Senato ha dato il via libera definitivo con 81 voti favorevoli, 48 contrari e 4 astensioni al Disegno di Legge di conversione relativo al Decreto Superbonus (DL 212/2023).
-
Civile e processo
Famiglia
ADUC: fine della convivenza, cosa fare se l’ex rifiuta di lasciare la casa?
La fine di una convivenza è sempre un momento complicato nella vita delle persone, se la vita di coppia si è svolta all’interno della casa di proprietà esclusiva di uno degli ex conviventi la complessità è destinata ad aumentare. Viene da chiedersi: finita la convivenza cosa occorre fare se l’ex rifiuta di lasciare l’abitazione di proprietà esclusiva dell’altro? Il proprietario non potrà mai più godere della propria casa?
-
Società e fallimento
Consiglio dei MInistri
Nel “Milleproroghe” novità anche per l’accesso alla composizione negoziata della crisi
Il testo del Decreto Milleproroghe prevede, tra le altre cose, la proroga al 31 dicembre 2024 della norma che consente all’imprenditore che accede alla composizione negoziata della crisi di depositare, in luogo della documentazione richiesta dal codice della crisi d’impresa, una dichiarazione sostitutiva.