Notizie del giorno
-
Finanza e tributi
Tributi
L’Agenzia delle Entrate approva il modello 770
Con un provvedimento del 26 febbraio 2024, n. 61647, l’AdE ha approvato il modello 770/2024 per l’anno di imposta 2023 per quanto attiene i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di lavoro
Assunzione di badanti: come cambia il contratto
Il decreto Pnrr ha introdotto un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per l'assunzione di badanti. Tale esonero riguarderà gli anziani over-80 non autosufficienti con un Isee fino a 6mila euro.
-
Società e fallimento
Milleproroghe
Con il milleproroghe assemblee societarie ancora da remoto
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio la legge 23 febbraio 2024, n. 18, di conversione, con modifiche, del d.l. 30 dicembre 2023, n. 215, il c.d. Milleproroghe.
-
Civile e processo
Unione Europea
Ritardi nei pagamenti delle strumentazioni per le intercettazioni: cosa deciderà la CGUE?
Con ordinanza n. 5134/2024, la seconda Sezione della Cassazione ha pronunciato in data 27 febbraio un’ordinanza interlocutoria rinviando alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea affinché risponda alla seguente domanda: «viola il diritto europeo lo Stato Italiano nel non dare un termine preciso per il pagamento delle spese di noleggio di attrezzature necessarie ai Tribunali per le intercettazioni? E viola il diritto U.E. la mancata predisposizione di interessi moratori per il ritardo nei pagamenti?».
-
Civile e processo
Famiglia
Nessun mantenimento per la moglie laureata che lavora part-time
Secondo i Giudici di cassazione non è possibile riconoscere alcun assegno di mantenimento dopo la separazione alla moglie che, laureata, lavora part-time. Infatti, ricordano i Giudici, è onere del coniuge richiedente l’assegno di mantenimento dimostrare che la situazione in cui versa non è ascrivibile a sua colpa.
-
Finanza e tributi
Accertamento fiscale
Nuove norme in tema di accertamento con adesione
Il d.lgs. 12 febbraio 2024 n. 13, emanato nell’ambito della riforma fiscale, modifica il regime dell'accertamento con adesione.