Pubblicata in GU la conversione in legge del d.l. agevolazioni fiscali
La Legge di conversione del d.l. 39/2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 maggio 2024, introduce diverse novità riguardanti incentivi fiscali come il Superbonus, bonus edilizi, crediti d'imposta per imprese e altre misure

Le principali novità:
- Superbonus, bonus per barriere architettoniche, Sismabonus: le detrazioni per le spese del 2024 saranno distribuite in 10 quote annuali.
- Cambiamenti per banche e assicurazioni: Non sarà più possibile compensare i crediti Superbonus con debiti previdenziali dal 2025.
- Bonus ristrutturazioni: Aumento al 36% dal 2025 al 30% dal 2028 al 2033.
- Viene introdotta anche una procedura semplificata per il monitoraggio dei crediti fiscali derivanti da sconti in fattura e cessioni di crediti, insieme a altre regolamentazioni per benefici fiscali e deroghe. Viene creato un fondo per interventi di riqualificazione energetica in zone colpite da eventi sismici.
- Ulteriori novità riguardano il bonus 4.0, bonus ricerca e sviluppo, e il ravvedimento speciale per violazioni fiscali. Altre disposizioni includono modifiche alle tasse sulla plastica e lo zucchero, la registrazione degli aiuti di Stato Covid-19, e sanzioni per mancata comunicazione da parte degli operatori finanziari.
Il testo è stato semplificato e reso più accessibile per un pubblico non specializzato in diritto e fisco, spiegando in modo chiaro e conciso le principali modifiche apportate dalla legislazione in materia di agevolazioni fiscali e incentivi. DL 39/2024 conv. in L. 67/2024 (GU 28 maggio 2024 n. 123)