Notizie del giorno
-
Civile e processo
Famiglia
Due mamme, il nome del c.d. genitore intenzionale da cancellare con rettifica
In seguito al percorso di procreazione medicalmente assistita intrapreso in Spagna, due donne dichiaravano la nascita della loro figlia, indicandosi come madri dinanzi all’Ufficiale dello stato civile di un Comune lombardo.
-
Società e fallimento
Valutazione di Impatto Ambientale
Istanze VIA: nuove modalità per la trasmissione telematica
Allo scopo di agevolare il proponente nel trasmettere la VIA (valutazione di impatto ambientale), sono state introdotte nuove modalità per la trasmissione telematica delle relative istanze. Nel contempo si è anche semplificata la verifica amministrativa di procedibilità dell’istanza di VIA.
-
Obbligazioni e contratti
Assicurazione
Assicurazione plurima e azione di regresso da parte dell’assicuratore solvente
Quando vengono stipulate più assicurazioni a copertura dello stesso rischio senza l’accordo degli assicuratori (cd. assicurazione plurima), l'assicuratore che ha pagato ha diritto di regresso contro gli altri, ex art. 1910, comma 4 c.c., in misura proporzionale all’indennizzo contrattualmente dovuto da ciascuno degli altri assicuratori.
-
Finanza e tributi
Versamento IVA
Richiesti chiarimenti sui termini di versamento dell’IVA 2023
ANC e Confimi Industria hanno inoltrato alcune richieste al Viceministro Leo sui termini di versamento del saldo dell’IVA 2023.
-
Lavoro
Mobbing
Se l’ambiente di lavoro è stressogeno, si parla di straining e non di mobing
Nel caso in cui non sia stata provata la presenza di mobbing sul posto di lavoro, il giudice deve comunque valutare se, basandosi sugli stessi fatti sostenuti dalla parte richiedente, vi sia una responsabilità da parte del datore di lavoro per non aver preso tutte le misure necessarie per proteggere l'integrità fisica e morale del dipendente, in conformità con la natura specifica del lavoro, l'esperienza e la tecnica.
-
Civile e processo
Immigrazione
Lo scoppio successivo della guerra può far venir meno l’espellibilità di uno straniero
Il decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Roma nei confronti di un cittadino ucraino è stato rimesso in discussione dai Giudici di legittimità, i quali hanno sottolineato l'importanza di considerare la situazione bellica nel Paese d'origine dello straniero, anche nel caso in cui tale situazione si fosse verificata dopo l'arrivo dello stesso in Italia.