Notizie del giorno
-
Lavoro
Tutela reintegratoria
La Consulta ritorna sul Jobs Act
Quando si applica la tutela reintegratoria? Secondo la Consulta tale tutela si applica ai casi di nullità del licenziamento previsti dalla legge anche se non “espressamente”.
-
Civile e processo
Famiglia
Moglie violenta: la Cassazione conferma l’addebito della separazione
Secondo i giudici, in tema di separazione dei coniugi, le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi e inaccettabili dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole, la pronuncia della separazione personale e la dichiarazione dell’addebito.
-
Obbligazioni e contratti
Prova del contratto
Come è fornita la prova della conclusione del contratto?
La Corte di Cassazione analizza la prova della conclusione del contratto in caso di contratti per i quali è richiesta la forma scritta ad substantiam o ad probationem da quei contratti per i quali la forma scritta non è richiesta, come per il contratto di noleggio.
-
Società e fallimento
Cripto-attività
Regolamentazione delle cripto-attività nell'UE: novità in arrivo con La legge di delegazione
La Legge di delegazione UE 2022-2023 ha una delega per il governo affinché vengano recepiti in Italia gli atti dell’Unione Europea in materia di cripto-attività sia per i Mercati (MiCAR) che per il Trasferimento fondi (TFR).
-
Civile e processo
Compensi avvocato
L'avvocato d'ufficio ha diritto anche alle spese per l'opposizione al decreto ingiuntivo
«Le medesime ragioni che impongono di riconoscere al difensore d’ufficio i compensi e le spese riferite al decreto ingiuntivo chiesto nei confronti del soggetto a cui favore ha prestato l’attività difensiva, in quanto importi necessari a procurarsi il titolo esecutivo da azionare, impongono di riconoscere al difensore anche i compensi e le spese della fase di opposizione al decreto ingiuntivo eventualmente instaurato dal debitore ingiunto».
-
Società e fallimento
Legislazione
Made in Italy: le misure a tutela delle eccellenze italiane nel mondo
È entrata in vigore la legge n. 206 del 2023, c.d. Legge Made in Italy che ha lo scopo di valorizzare e promuovere la produzione di eccellenze italiane.