Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Delibera assembleare
Delibera assembleare: possibile dichiararne la nullità anche a fronte di un vizio diverso da quello denunciato
Se, invece, la domanda ha per oggetto l’esecuzione o l’annullamento della delibera, la rilevabilità d’ufficio della nullità di essa, da parte del giudice, dev’essere coordinata con il principio della domanda, per cui il giudice, da una parte, può sempre rilevare la nullità della delibera, anche in appello, trattandosi di eccezione in senso lato, in funzione del rigetto della domanda ma, dall’altra parte, non può dichiarare la nullità della delibera impugnata ove manchi una domanda in tal senso ritualmente proposta, anche nel corso del giudizio che faccia seguito della rilevazione del giudice, dalla parte interessata
-
Società e fallimento
Registro delle imprese
Cancellazione dal registro delle imprese: ammissibile la dichiarazione di fallimento della società
La cancellazione dal registro delle imprese cui non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta dà luogo ad un fenomeno di tipo successorio
-
Società e fallimento
Ammissione al passivo
Ammissione al passivo per un credito tributario: non è necessaria la precedente iscrizione a ruolo
Il ruolo costituisce titolo esecutivo formato in via amministrativa, circostanza che impone una verifica giudiziaria in caso di contestazioni sollevate dal contribuente preteso debitore
-
Lavoro
Sanzioni disciplinari
Applicazione di sanzioni disciplinari minori: ecco i criteri per la competenza in capo al dirigente
La competenza va stabilita sulla base all’organigramma dell’ente di riferimento e può essere legittimamente fissata anche in capo a chi non sia l’immediato superiore gerarchico del dipendente, ma sia comunque un dirigente posto in linea gerarchica rispetto ad esso
-
Lavoro
Licenziamento
Lavoro pubblico contrattualizzato e attività extra non autorizzata: la sanzione del recesso datoriale non impone in tutti i casi il licenziamento
Doverosa, invece, la valutazione di proporzionalità, il cui apprezzamento non può essere tuttavia svolto prescindendo totalmente dal disvalore del comportamento
-
Lavoro
Vittima del dovere
Status di vittima del dovere: non basta la semplice dipendenza dell’infermità da causa di servizio
Occorre, invece, che l’infermità sia legata a particolari condizioni ambientali od operative implicanti l'esistenza, o anche il sopravvenire, di circostanze straordinarie o di fatti di servizio che hanno esposto il dipendente a maggiori rischi o fatiche in rapporto alle ordinarie condizioni di svolgimento dei compiti di istituto