Notizie del giorno
-
Finanza e tributi
Accertamenti fiscali
Classamento e rendita dell’immobile: per la rideterminazione non basta la verifica effettuata su Google Maps
Necessaria, invece, una stima diretta, che non può non prescindere da un accesso in loco finalizzato alla verifica delle reali caratteristiche costruttive e strutturali del fabbricato nonché alla destinazione effettiva e all’utilizzo dell’immobile
-
Finanza e tributi
Accertamenti fiscali
Accertamento delle imposte: l’integrazione o la modificazione dell’originario avviso genera una nuova pretesa
Vi è quindi la necessità per il Fisco di formalizzare tale aggiornata pretesa, a garanzia del contribuente destinatario dell’accertamento, con l’adozione di un nuovo atto impositivo
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Fallimento dichiarato sotto la legge fallimentare: per la successiva domanda di esdebitazione si applica il Codice della crisi d’impresa
I giudici sottolineano che il Codice della crisi d’impresa e della insolvenza non contempla alcuna norma di diritto transitorio con riguardo alla esdebitazione, già disciplinata dalla legge fallimentare
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Accesso alla ristrutturazione dei debiti per il fideiussore che ha garantito per l’avvio di un’attività commerciale di un terzo
Necessario però che la garanzia fornita dal fideiussore risulti rilasciata per ragioni di affectio nei confronti dell’effettivo ed unico esercente dell’attività commerciale ed in assenza di coinvolgimento del garante nella gestione aziendale
-
Società e fallimento
Omologazione
Accordo di ristrutturazione, atteso l’esito sulla transazione fiscale: vanno comunque confermate le misure protettive
Necessario confermare le misure protettive sul patrimonio del debitore per il periodo necessario affinché il creditore erariale possa manifestare il suo eventuale assenso sulla proposta fattagli
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
Revocato retroattivamente l’assegno di mantenimento all’ex moglie che lavora da diversi anni
La donna dispone, secondo i giudici, di una propria stabile capacità lavorativa e reddituale, svolgendo ormai da diversi anni la professione di avvocato e collaborando stabilmente con un avviato studio notarile