Notizie del giorno
-
Lavoro
Legge 104
Legge 104: permessi e congedi per l’assistenza ai disabili. Chiarimenti dall’INPS
Novità principale è l’eliminazione del referente unico dell’assistenza, ossia la figura deputata ad assistere il soggetto disabile e pertanto l’unica, oltre ai genitori del soggetto disabile, a poter fruire dei giorni di permesso
-
Lavoro
Condotte antisindacali
Condotta antisindacale quella dell’azienda che non fornisce chiarimenti ai sindacati sui sistemi automatizzati impiegati rispetto ai lavoratori
La richiesta di informazioni compete non soltanto al lavoratore ma anche alle rappresentanze sindacali aziendali o alle rappresentanze sindacali unitarie o alle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Esdebitazione per il soggetto incapiente e che ha un reddito annuo inadeguato per il nucleo familiare
I giudici sottolineano che il soggetto indebitato non è in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, neppure in prospettiva futura, tenuto conto che non è titolare né di beni immobili né di beni mobili registrati, e, peraltro, non ha un reddito disponibile da destinare al soddisfacimento dei creditori
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Sospeso il processo esecutivo se l’imprenditore in crisi chiede una misura protettiva del patrimonio
Durante tutto il periodo di sospensione non possono essere compiuti atti prodromici alla liquidazione come l’attività di stima o l’attuazione dell’ordine di liberazione che, tendenzialmente, è funzionale alla migliore collocazione sul mercato del bene. Permangono, invece, gli effetti del pignoramento
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Omologazione della proposta di concordato se è soddisfacente anche per il Fisco che si è opposto
Necessario accertare che la proposta concordataria di soddisfacimento del Fisco risulti favorevole rispetto all’alternativa liquidatoria
-
Civile e processo
Immigrazione
Permesso di soggiorno per motivi familiari: può bastare la convivenza con un fratello italiano in un immobile occupato in modo abusivo
I giudici precisano che è necessario solo accertare l’effettività della convivenza, intesa quale stabile coabitazione accompagnata da una comunanza di vita