Notizie del giorno
-
Civile e processo
Divorzio
Revisione dell’assegno divorzile: serve una accertata modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi
Fondamentale appurare una variazione consistente del pregresso assetto patrimoniale realizzato con il precedente provvedimento attributivo dell’assegno
-
Civile e processo
Mantenimento
Ripartizione delle spese straordinarie per i figli minori: non automatica la suddivisione a metà tra i due genitori
Necessario effettuare la ripartizione tenendo conto del duplice criterio delle rispettive sostanze patrimoniali disponibili e della capacità di lavoro professionale o casalingo di ciascun genitore
-
Lavoro
Rapporti di lavoro
Società cooperative: va applicato il contratto sottoscritto dai sindacati più rappresentativi
A fronte della presenza di una norma imperativa che attribuisce al socio lavoratore il diritto a una retribuzione minima, è onere della cooperativa certificare che il contratto applicato sia stato sottoscritto dalle organizzazioni sindacali più rappresentative e, allo stesso tempo, dimostrare l’adeguatezza della conseguente retribuzione accordata
-
Lavoro
NASPI
‘Naspi’ anche al lavoratore dimessosi per giusta causa per non avere potuto accettare il trasferimento
I giudici ritengono non corretta la prassi applicata dall’Inps, che eroga l’indennità di disoccupazione nell’ipotesi di trasferimento a notevole distanza, se vi è stata una risoluzione consensuale del rapporto, mentre, in caso di dimissioni per giusta causa, pretende che il lavoratore provi che il trasferimento non era sorretto da comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive
-
Lavoro
Previdenza forense
Contributi previdenziali per Cassa forense: prescrizione quinquennale prima del 2 febbraio 2013
Il riferimento è all’epoca precedente alla data di entrata in vigore della legge contenente la ‘Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense’
-
Finanza e tributi
Accertamenti fiscali
Avviso di accertamento per ‘Tarsu’: necessario indicare la fonte da cui si è tratta la superficie dell’immobile
I giudici sottolineano che si tratta di una omissione relativa ad un elemento essenziale dell'avviso di accertamento