Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Leasing
Leasing traslativo e risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore: sì alla clausola che attribuisce al concedente il diritto al pagamento dei canoni scaduti e di quelli futuri
Plausibile anche la clausola che attribuisce al concedente la facoltà di determinare unilateralmente il valore del bene oggetto del contratto, al fine di detrarlo, previa eventuale vendita dello stesso, dal credito vantato verso l’utilizzatore
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Vendita su misura di un immobile: la maggiore superficie effettiva comporta un supplemento di prezzo
Una volta qualificata la vendita quale vendita a misura, non si può ritenere priva di rilievo per la determinazione del prezzo finale la circostanza che, sulla base di una consulenza tecnica d’ufficio ad hoc, la superficie effettivamente realizzata sia risultata superiore a quella indicata nel contratto preliminare
-
Finanza e tributi
IVA
Rimborso IVA: necessario provare la piena operatività dell’attività commerciale
Dalla direttiva comunitaria si evince chiaramente che si considera soggetto passivo d’imposta chiunque esercita in modo indipendente e in qualsiasi luogo un’attività economica, indipendentemente dallo scopo o dai risultati
-
Finanza e tributi
TOSAP
TOSAP, assoggettabili all'imposizione tutte le occupazioni realizzate su tratti di strade statali o provinciali che attraversano il centro abitato
Il presupposto impositivo è costituito difatti dalle occupazioni di spazi e aree appartenenti al patrimonio indisponibile del Comune
-
Finanza e tributi
IVA
IVA ridotta per le importazioni di pannelli solari: vale anche per distributori, grossisti e rivenditori
Necessario però che i pannelli siano utilizzati per la realizzazione di impianti. Erroneo l’assunto che l'aliquota IVA al 10% spetti esclusivamente ai soli installatori finali
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Accordi di ristrutturazione dei debiti: via libera per la società calcistica se questa è la strada migliore rispetto alla procedura liquidatoria
Infruttuose le opposizioni proposte dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS. I giudici sottolineano che i flussi di cassa generati dalla continuità aziendale, per come rappresentato dalla società, si palesano sufficienti al pagamento dei debiti come previsti