Notizie del giorno
-
Finanza e tributi
Consultazioni online
Consultazione online delle planimetrie catastali: possibile delegare direttamente dal proprio computer gli agenti immobiliari
I proprietari che vogliono vendere o affittare casa possono presentare la delega direttamente dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate
-
Finanza e tributi
Cartelle esattoriali
Cartella di pagamento: la forza maggiore che giustifica il contribuente va riferita ad un avvenimento imponderabile
I giudici ribadiscono come lo stato di dissesto di un'azienda, ancorché possa essere stato influenzato anche da fattori esterni, non può essere considerato fatto eccezionale e, soprattutto, non può essere considerato estraneo alla condotta dell'imprenditore e non imputabile alle sue capacità di valutazione dei fattori economici e di rischio
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Società di capitali fallita: possibile per i creditori agire contro gli amministratori
I creditori sociali perdono la legittimazione a ciascuno di loro attribuita dal Codice Civile non già per effetto della dichiarazione del fallimento della società per azioni loro debitrice, ma soltanto a partire dal momento in cui il curatore di tale fallimento decida di usufruire della legittimazione sostitutiva
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Apertura della liquidazione giudiziale di una società di persone: no all’estensione al socio deceduto da più di un anno
La socia liquidatrice ha aderito alla domanda avanzata dal creditore. Ma l’ipotesi di apertura della liquidazione giudiziale va esclusa nei confronti del socio illimitatamente responsabile che è risultato deceduto a distanza di oltre dodici mesi dal deposito del ricorso per l’apertura della liquidazione giudiziale
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Passivo composito: niente ‘piano del consumatore’ per il debitore
La normativa definisce consumatore colui che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale svolta, e quindi l’obbligazione, laddove sia assunta o sia stata assunta per uno scopo inerente all’attività d’impresa, avrà natura commerciale
-
Civile e processo
Divorzio
Figlia indipendente: la madre divorziata perde la casa coniugale ma non può chiedere un aumento dell’assegno divorzile
La revoca dell’assegnazione della casa familiare al coniuge beneficiario dell’assegno divorzile non giustifica l’automatico aumento di tale assegno