Notizie del giorno
-
Lavoro
Dimissioni
Ha diritto alla ‘NASPI’ il lavoratore che lascia l’azienda dopo il mancato riconoscimento dell’inquadramento superiore
Impossibile per l’’INPS’ limitare la concessione della ‘NASPI’ solo ad alcune specifiche situazioni considerate come gravi possibili cause di dimissioni.
-
Civile e processo
Accordi coniugali
Assegno divorzile: valutare se gli accordi negoziali hanno riequilibrato le condizioni economiche dei due ex coniugi
Nel caso preso in esame dai giudici è emerso che, una volta cessata la convivenza e la collaborazione, alla donna era stato riconosciuto il lavoro svolto e la collaborazione offerta al marito in attività commerciali e societarie, con tanto di accordo con cui le due parti avevano inteso definire tutti i loro rapporti, mediante la cessione delle quote di una ‘s.a.s.’ alla donna, cui faceva da corrispettivo la cessione al marito delle quote di una ‘s.r.l.’, e il versamento di un conguaglio, pari a 106mila euro, alla donna.
-
Civile e processo
Legislazione medica
Approvato il decreto che regola le liste d'attesa nel settore sanitario
Dopo essere stato approvato dal Senato, il provvedimento ha ottenuto il via libera definitivo alla Camera con 171 voti favorevoli. Le novità vanno dall'introduzione della norma "salta fila" alla flat tax del 15% sugli straordinari del personale sanitario
-
Lavoro
Indennità INAIL
Aggiornati gli importi INAIL per il danno biologico
Il Ministero del Lavoro, con il decreto 16 luglio 2024 n. 119, comunica che le prestazioni per danno biologico sono state rivalutate con decorrenza dal 1° luglio 2024.
-
Finanza e tributi
Codici tributi
Chiarimenti sul codice tributo per l'utilizzo del tax credit per POS e strumenti di pagamento elettronici
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti fornisce chiarimenti in merito all'utilizzo del credito d'imposta per l'acquisto, noleggio o utilizzo di strumenti di pagamento elettronici e per il collegamento con i registratori telematici.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di agenzia
Risoluzione ingiustificata dal contratto di agenzia: scatta il diritto dell’agente alle indennità
Secondo l’art. 1751 c.c. il preponente ha l’obbligo di corrispondere all’agente l'indennità di cessazione del rapporto.