Notizie del giorno
-
Lavoro
Licenziamento
L’abuso dei permessi sindacali comporta il licenziamento del lavoratore
Le obiezioni sollevate dall'ex dipendente di un'azienda tessile sono state respinte definitivamente dai giudici, che hanno ritenuto evidente la gravità del comportamento tenuto dall'ex dipendente, rivelatosi grazie all'intervento di un investigatore privato
-
Finanza e tributi
Legislazione
Nuove norme fiscali, in Gazzetta il Decreto correttivo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 5 agosto 2024, n. 108, relativo alle disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale
-
Civile e processo
Prescrizione
Il diritto al rimborso delle spese di custodia di un veicolo sequestrato si prescrive in dieci anni
È sottoposto alla prescrizione ordinaria decennale il diritto alla restituzione delle spese sostenute per la custodia del veicolo sottoposto a sequestro amministrativo
-
Lavoro
Previdenza
Fondazioni liriche: illegittimo mandare in pensione i 70enni
La Consulta ha dichiarato illegittima la disposizione del decreto-legge n. 51 del 2023, che prevede l’immediata cessazione dagli incarichi in corso per i sovrintendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche che abbiano compiuto il settantesimo anno di età
-
Finanza e tributi
IMU
Locale commerciale chiuso dal Comune: IMU ridotta del 50%
Il presupposto per il pagamento dell’IMU nella quota intera è costituito dal rilascio del certificato di agibilità. Se tale certificato non è stato rilasciato, allora, gli immobili debbono essere classificati inagibili, con conseguente riduzione dell’imposta da pagare.
-
Società e fallimento
Crisi d'impresa
Accesso possibile per l’impresa in liquidazione volontaria e per l’impresa che presenti un piano liquidatorio per la risoluzione della crisi
Lo stato di liquidazione dell’impresa protratto da tempo e l’esiguità del valore dei beni da liquidare e dell’attivo disponibile rispetto al debito complessivo dell’impresa possono rappresentare elementi da considerare per valutare se il ricorso alla composizione negoziata della crisi, accompagnato alla richiesta di misure protettive, sia effettivamente da considerarsi abusivo ovvero meramente dilatorio.