Notizie del giorno
-
Civile e processo
Risarcimento danni
Il matrimonio “in prova” non legittima il risarcimento del danno
E’ valido l’appello notificato in forma telematica, nonostante il difensore si sia costituito nel giudizio secondo le tradizionali forme cartacee, depositando copie analogiche di documenti nativi digitali.
-
Lavoro
Rapporto di lavoro
L’avvocato di uno studio associato è comunque un lavoratore autonomo
La sentenza della Suprema Corte ha chiarito la natura autonoma del lavoro svolto dagli avvocati negli studi associati. Tale pronuncia, destinata a diventare un punto di riferimento per la disciplina del lavoro forense, evidenzia una distinzione cruciale tra lavoro autonomo e subordinato nei contesti professionali.
-
Civile e processo
Risarcimento danni
Caduta su strada dissestata: il tribunale di Roma sul risarcimento danni
Nel contesto di cadute o scivolate su pavimenti o scale, ciò che è inerte ha un ruolo puramente passivo nell'evento verificatosi, consentendo così una valutazione della questione unicamente in base all'articolo 2043 del Codice Civile
-
Obbligazioni e contratti
Obbligazioni
Ingiustificato arricchimento: il beneficiario non è tenuto a dimostrare l'utilità della prestazione
Quando si intraprende un'azione di ingiustificato arricchimento contro una PA, l'utilità della prestazione effettuata non è rilevante di per sé. Pertanto, eccepitane la carenza da parte della convenuta, l’attore non è onerato dal dover provare la sua sussistenza
-
Lavoro
Protezione dei dati personali
Violazione dati bancari: il Garante sull’obbligo di informazione ai clienti
Il Garante Privacy ha emesso un provvedimento con cui chiede ad una banca di informare entro 20 giorni i clienti dei ripetuti accessi indebiti di un dipendente ai loro dati personali. L’Autorità ha, inoltre, sottolineato la gravità della violazione e ha richiesto un riscontro dettagliato sulle azioni intraprese
-
Civile e processo
Processo telematico
Notifica a mezzo pec: non c’è l’obbligo di produrla in modalità telematica
E’ valido l’appello notificato in forma telematica, nonostante il difensore si sia costituito nel giudizio secondo le tradizionali forme cartacee, depositando copie analogiche di documenti nativi digitali.