Notizie del giorno
-
Civile e processo
Immigrazione
Non è sufficiente il certificato di matrimonio per consentire al cittadino straniero di rimanere in Italia
: I giudici hanno confermato l'espulsione di un cittadino georgiano in quanto la documentazione da lui presentata è risultata insufficiente. Il certificato di matrimonio da solo, infatti, non è in grado di dimostrare l'esistenza di un legame familiare effettivo
-
Obbligazioni e contratti
Subappalto
MIT e subappalto: chi può contrattualizzare direttamente?
Il contratto di subappalto è un accordo che viene fatto tra il gruppo che ha firmato l'accordo principale e la parte che esegue determinate attività come conto terzi. Quando un consorzio ha un appalto e ha incaricato un'altra impresa per svolgere lavori, possono chiedere al Ministero un parere tecnico. In questo caso specifico, si chiede se l'impresa incaricata può a sua volta subappaltare al posto del consorzio principale.
-
Civile e processo
Concorso di colpa
La compagnia assicurativa non può spedire un assegno bancario tramite posta ordinaria
La Suprema Corte vieta l’utilizzo della posta ordinaria per inviare un assegno bancario. Tale condotta determina un concorso di colpa nei casi in cui questo venga sottratto e incassato da un soggetto non autorizzato.
-
Civile e processo
Diritto di difesa
Protocollo Italia-Albania: in GU il decreto attuativo
Il 24 agosto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Giustizia del 5 luglio 2024 riguardante le disposizioni sul rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno per l'avvocato e l'interprete nei casi previsti dall'articolo 4, comma 5, della legge n. 14/2024.
-
Civile e processo
Scuola
Il MIM fornisce nuove linee guida sull’utilizzo di smartphone e registro elettronico nelle scuole.
Il Ministro dell'Istruzione e del merito, attraverso una circolare datata 11 luglio 2024, ha reso pubbliche le direttive inerenti l’uso degli smartphone e del registro elettronico nel primo ciclo di istruzione primaria per l'anno scolastico 2024-2025.
-
Lavoro
Licenziamento
L’opinione personale sulla gara d'appalto non giustifica il licenziamento del dipendente.
Il dipendente era stato licenziato a seguito delle parole pronunciate durante una riunione aziendale. Tali opinioni, tuttavia, non possono essere considerate come un'accusa diretta sufficiente a giustificare il suo allontanamento dall’azienda.