IMU, esenzione per la prima casa a prescindere dalla presenza del nucleo familiare

I giudici sottolineano che è sempre meno rara l’ipotesi che persone unite in matrimonio o unione civile concordino di vivere in luoghi diversi

IMU, esenzione per la prima casa a prescindere dalla presenza del nucleo familiare

Novità clamorose in materia di IMU. L’esenzione prevista per la prima casa spetta sempre al possessore che vi risieda e vi dimori abitualmente, e ciò indipendentemente dal nucleo familiare. Questo il paletto fissato dai giudici della Corte Costituzionali, i quali spiegano la loro decisione con una osservazione chiara: nel nostro ordinamento non possono trovare cittadinanza misure fiscali strutturate in modo da penalizzare coloro che, così formalizzando il proprio rapporto, decidono di unirsi in matrimonio o di costituire una unione civile. I giudici spiegano che in un contesto come quello attuale, «caratterizzato dall’aumento della mobilità nel mercato del lavoro, dallo sviluppo dei sistemi di trasporto e tecnologici, dall’evoluzione dei costumi, è sempre meno rara l’ipotesi che persone unite in matrimonio o unione civile concordino di vivere in luoghi diversi, ricongiungendosi periodicamente, ad esempio nel fine settimana, rimanendo nell’ambito di una comunione materiale e spirituale. Pertanto, ai fini del riconoscimento dell’esenzione sulla prima casa, non ritenere sufficiente – per ciascun coniuge o persona legata da unione civile – la residenza anagrafica e la dimora abituale in un determinato immobile, determina un’evidente discriminazione rispetto ai conviventi di fatto, i quali, in presenza delle medesime condizioni, si vedono invece accordato, per ciascun rispettivo immobile, il suddetto beneficio. Ciò significa, precisano i giudici, che va ristabilito il diritto all’esenzione per ciascuna abitazione principale delle persone sposate o in unione civile. In aggiunta, infine, una postilla importante: resta fermo che le cosiddette seconde case non possono comunque usufruire dell’esenzione dal pagamento dell’IMU. (Sentenza 209 del 13 ottobre 2022 della Corte Costituzionale)

News più recenti

Mostra di più...