Detassazione anche per i sussidi pubblici post emergenza alle imprese

Irrilevante il fatto che i sussidi siano stati erogati successivamente alla data di conclusione dello stato d’emergenza

Detassazione anche per i sussidi pubblici post emergenza alle imprese

I sussidi riconosciuti dall’ente pubblico – una Provincia, per la precisione – ad imprese che operano in settori economici particolarmente colpiti dall’emergenza provocata dalla diffusione del COVID-19, anche se erogati successivamente al 31 marzo 2022, data di conclusione dello stato d’emergenza, non assumono comunque rilevanza fiscale. Ciò perché, come richiesto espressamente dal cosiddetto decreto ristori, sono assegnati, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, a soggetti esercenti impresa, arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi, ed inoltre, come precisato nello specifico dalla Provincia, sono diversi da quelli esistenti prima della pandemia. Logico, quindi, secondo l’Agenzia delle Entrate, applicare anche in questo caso la detassazione prevista dal decreto ristori per contributi, indennità e ogni altra misura a favore di imprese e lavoratori autonomi messi in difficoltà dall’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del COVID-19. Anche i sussidi post emergenza previsti dalla Provincia non concorrono, in sostanza, alla formazione del reddito imponibile di imprese e lavoratori autonomi. (Risposta del 18 ottobre 2022 dell’Agenzia delle Entrate)

News più recenti

Mostra di più...