Sorveglianza privata, deducibilità piena dei costi sostenuti per i veicoli

Decisivo il riferimento ai paletti fissati dal Ministero dell’Interno con un decreto ad hoc che stabilisce anche le caratteristiche dei veicoli

Sorveglianza privata, deducibilità piena dei costi sostenuti per i veicoli

Interamente deducibili i costi sostenuti dalla società per le vetture attrezzate ed utilizzate per l’attività di sorveglianza privata. Questa visione è poggiata soprattutto sul richiamo a un decreto con cui il Ministero dell’Interno ha stabilito la disciplina relativa agli istituti di vigilanza privata ed investigativi. Nello specifico, dall’Agenzia delle Entrate si soffermano sulla strumentalità degli automezzi utilizzati dall’impresa in forza di un obbligo normativo. Viene sottolineato, difatti, che l’essenzialità di tali mezzi per lo svolgimento dell’attività svolta dall’impresa – nel settore della vigilanza privata –, con annessa loro strumentalità allo svolgimento della prestazione resa, pare realizzarsi per effetto delle disposizioni contenute nel decreto del Ministero dell’Interno, decreto mirato a stabilire i requisiti minimi di qualità degli istituti di vigilanza privata ed investigativi, con un passaggio riferito alle caratteristiche obbligatorie dei veicoli utilizzati. In sostanza, è corretta la tesi proposta dalla società, secondo cui i mezzi utilizzati per lo svolgimento dell’attività imprenditoriale non possono in alcun modo essere utilizzati per un uso privato. (Risposta del 7 novembre 2022 dell’Agenzia delle Entrate)

News più recenti

Mostra di più...