Piccolo il primo immobile posseduto: sì alle agevolazioni ‘prima casa’ per l’acquisto di un secondo immobile

Fondamentale però un dato: l’abitazione già posseduta deve risultare troppo piccola per il proprietario e per la sua famiglia

Piccolo il primo immobile posseduto: sì alle agevolazioni ‘prima casa’ per l’acquisto di un secondo immobile

Vanno riconosciute le agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa anche se il contribuente diventa così proprietario di un secondo immobile. Fondamentale, però, l’appartamento già posseduto risulti troppo piccolo per lui e per la sua famiglia Nella specifica vicenda presa in esame dai giudici sono infruttuose le obiezioni proposte dall’Agenzia delle Entrate, poiché è decisivo il riferimento alle dimensioni, cioè 2,5 vani, dell’immobile già posseduto dal contribuente che ha poi acquistato un secondo immobile e ha perciò legittimamente, secondo i giudici, potuto usufruire delle agevolazioni ‘prima casa’. Tirando le somme, il possesso di due immobili, e, per giunta, nello stesso Comune non basta a rendere incontestabile la revoca, da parte dell’Agenzia delle Entrate, dei benefici fiscali concessi in origine e previsti in caso di acquisto della prima casa. I magistrati sottolineano che, nel caso in esame, l’immobile già posseduto dal contribuente è stato valutato come inidoneo alle esigenze abitative sue e della sua famiglia. (Ordinanza 29365 del 10 ottobre 2022 della Corte di Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...