Notizie del giorno
-
Civile e processo
Locazione
La locazione turistica “breve” è incompatibile con l'uso di una villa per ricevimenti
L'uso ripetuto e costante di un edificio per attività ricreative, generando livelli di rumore oltre i limiti consentiti, non rientra tra le pratiche della locazione turistica breve. Questo comporta una trasformazione della vocazione residenziale dell'edificio a una finalità turistico-ricettiva, soggetta alle regole sull'inquinamento acustico definite dalla legge n. 447 del 1995
-
Civile e processo
Responsabilità civile
Altalena senza maniglia: responsabili i genitori della caduta del figlio
La responsabilità è esclusivamente dei genitori, i quali avrebbero dovuto sorvegliare l'altalena per evitare che il figlio salisse su di essa.
-
Lavoro
Licenziamento
No al licenziamento per il dipendente del supermercato che ruba merce scaduta
Il dipendente ha ottenuto il proprio reinserimento ma anche un risarcimento del danno adeguato. È importante considerare che il furto riguardava merce scaduta, priva di valore per l'azienda. Cruciale è stata l'assenza di intento deliberato da parte del lavoratore, intensificata dall'incertezza sulla sua effettiva conoscenza delle procedure per lo smaltimento di prodotti non più commerciabili
-
Società e fallimento
Crisi d'impresa
Ammissione al passivo: prededuzione concessa nonostante l'assenza di qualifica come PMI della società richiedente
Dopo che una società per azioni ha chiesto priorità come creditore dell'Ilva per oltre 15 milioni di euro, il Tribunale ha ridimensionato i pagamenti ammessi e condizionato l'accettazione alla dimostrazione della qualifica di PMI della società. Tuttavia, la dimostrazione di tale status non era obbligatoria per tutte le transazioni effettuate
-
Obbligazioni e contratti
Contratti in generale
Pagare per evitare lo sfratto: quando non vale come riconoscimento di debito
In materia di ricognizione di debito, la Suprema Corte ha specificato che è escluso l'effetto ricognitivo se difetta la volontà di riconoscere l'esistenza e l’entità dei debiti.
-
Società e fallimento
Crisi d'impresa
Ammessa la liquidazione controllata con un solo creditore e senza beni
La Corte di Appello di Torino ha confermato l'accettazione della procedura di liquidazione controllata anche quando si ha un unico creditore e l'assenza di beni presenti, basandosi su una semplice certificazione di crediti futuri