Notizie del giorno
-
Civile e processo
Diritti dei minori
Doppio cognome per il minore: non basta la volontà dei genitori
Respinta l’istanza presentate da due donne, legate dall’unione civile, e relativa a vedere assegnato alla bambina non solo il cognome della madre biologica ma anche quello della compagna di quest’ultima
-
Civile e processo
Paternità
Inerte di fronte alla richiesta del test del DNA: condotta che può contribuire ad accertare la paternità dell’uomo
Inequivocabile, secondo i giudici, il comportamento tenuto dall’uomo. Legittimo ritenerne acclarata la paternità
-
Civile e processo
Divorzio
Possibile l’assegno divorzile per l’ex moglie con un consistente patrimonio personale
Necessario valutare con attenzione il tenore di vita di cui la donna ha goduto durante gli anni di matrimonio
-
Civile e processo
Edilizia
Edilizia residenziale pubblica, il prezzo massimo di cessione può essere eliminato con l’affrancazione
Respinta la linea di pensiero secondo cui per gli immobili realizzati grazie all’edilizia agevolata l’obbligo di contenere i prezzi di cessione grava soltanto sul costruttore, ma non sull’acquirente dell’immobile che intenda, a sua volta, rivenderlo
-
Obbligazioni e contratti
Impresa
Confermata la multa a Google per abuso di posizione dominante
Fatale l’avere imposto restrizioni illegali ai produttori di dispositivi mobili Android e agli operatori di reti mobili, e ciò al fine di consolidare la posizione dominante del noto motore di ricerca
-
Obbligazioni e contratti
Mutuo
Mutui in valuta estera e clausola sul prezzo di conversione: niente sostituzione con la disposizione di diritto nazionale
In sostanza, non è consentita l’applicazione di una giurisprudenza nazionale secondo la quale il giudice nazionale può, dopo aver accertato la nullità di una clausola abusiva contenuta in un contratto concluso da consumatori che determini la nullità di tale contratto nel suo complesso, sostituire la clausola abusiva dichiarata nulla con una disposizione di diritto nazionale di natura suppletiva, qualora il consumatore si opponga a una siffatta soluzione