Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Pubblica Amministrazione
Operativo il principio del miglior risultato possibile
In materia di contratti pubblici, e alla luce del nuovo ‘Codice’, il principio del risultato costituisce criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e comporta che l’amministrazione debba tendere al miglior risultato possibile, in difesa dell’interesse pubblico per il quale viene prevista una procedura di affidamento
-
Obbligazioni e contratti
Commessa
Illogico catalogare come anomala l’offerta che prevede l’assunzione di personale disabile
Non è anomala l’offerta che preveda l’assunzione di personale - ancorché in numero elevato - affetto da disabilità
-
Obbligazioni e contratti
Pratica commerciale scorretta
Pandoro ‘griffato’ col trucco: sanzionate Chiara Ferragni e la ‘Balocco’
Sanzione di oltre 1.000.000 di euro alle società riconducibili a Chiara Ferragni e di 420.000 euro alla ‘Balocco’ per pratica commerciale scorretta
-
Finanza e tributi
IVA
Il titolare del bar deve escludere dal ‘pro rata IVA’ i corrispettivi frutto delle slot-machine
In materia di IVA, il soggetto passivo, che esercita l'attività di somministrazione di beni e servizi all'interno di un piccolo bar, deve escludere dal calcolo del pro rata Iva - che riduce l'ammontare della detrazione dell'imposta in misura proporzionale alle operazioni esenti - i corrispettivi conseguiti dalla raccolta delle giocate effettuate dai clienti mediante le slot-machine installate nei locali del bar
-
Finanza e tributi
IMU
Immobile assegnato dal Tribunale: impossibile parlare di occupazione abusiva
Niente IMU se l’immobile è oggetto di occupazione abusiva. Fondamentale, però, che il proprietario presenti denuncia penale ad hoc e, allo stesso tempo, dia apposita comunicazione al Comune
-
Finanza e tributi
Contribuenti minimi
Detenzione di partecipazione sociali e possibile esclusione dai ‘contribuenti minimi’
Come deve essere interpretata la causa di esclusione dal regime dei ‘contribuenti minimi’, rappresentata dalla partecipazione in società di persone contestualmente all'esercizio dell'attività professionale?