Nuove norme in tema di adempimenti fiscali, parole d’ordine: razionalizzazione e semplificazione

Prosegue il percorso di attuazione della riforma fiscale con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 8 gennaio 2024 n. 1 voluto dal Governo e recante “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”.

Nuove norme in tema di adempimenti fiscali, parole d’ordine: razionalizzazione e semplificazione

Il testo del decreto legislativo n. 1/2024 recante la razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari è stato pubblicato in Gazzetta e le nuove norme sono in vigore a partire dal 13 gennaio 2024.

Ecco le principali novità previste:

  • Semplificazione della dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti e pensionati (art. 1 d.lgs. n. 1/2024)
  • Estensione del modello di dichiarazione dei redditi semplificato delle persone fisiche a tutti i contribuenti non titolari di partita IVA (art. 2 d.lgs. n. 1/2024)
  • Eliminazione della Certificazione Unica relativa ai soggetti forfettari e ai soggetti in regime fiscale di vantaggio (art. 3 d.lgs. n. 1/2024)
  • Riorganizzazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (art. 5 d.lgs. n. 1/2024) e incremento di sistemi finalizzati a ridurre gli oneri compilativi (art. 6 d.lgs. n. 1/2024)
  • Scadenza dei versamenti rateali delle imposte (art. 8 d.lgs. n. 1/2024)
  • Ampliamento soglia versamenti minimi dell'IVA e delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo (art. 9 d.lgs. n. 1/2024)
  • Sospensione dell'invio di comunicazioni e inviti dal 1° al 31 agosto e dal 1° al 31 dicembre di ogni anno (art. 10 d.lgs. n. 1/2024)
  • Revisione dei termini di presentazione delle dichiarazioni fiscali (art. 11 d.lgs. n. 1/2024)
  • Semplificazione dei modelli di dichiarazione relativi alle imposte sui redditi, all'IRAP e all'IVA (art. 15 d.lgs. n. 1/2024)
  • Pagamento delle somme dovute con modello F24 mediante PagoPA (art. 18 d.lgs. n. 1/2024)
  • Dichiarazione dei redditi precompilata per le persone fisiche compresi i titolari di partita IVA (art. 19 d.lgs. n. 1/2024)
  • Rafforzamento dei contenuti conoscitivi del cassetto fiscale (art. 23 d.lgs. n. 1/2024)
  • Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi mediante apposite procedure software (art. 24 d.lgs. n. 1/2024).

News più recenti

Mostra di più...