IVA 2024 e precompilata

Con un comunicato stampa rilasciato il 12 febbraio scorso, l’Agenzia delle Entrate fa presente che dal prossimo 15 febbraio sarà possibile modificare e inviare la c.d. precompilata 2024 e versare l’IVA.

IVA 2024 e precompilata

Anche per l’anno 2024 prosegue il periodo di sperimentazione della precompilata IVA. La precompilata è stata elaborata mediante l’acquisizione di alcuni dati derivanti dalle fatture elettroniche, le operazioni transfrontaliere e i corrispettivi telematici.

Dal 15 febbraio prossimo sarà, quindi, possibile modificare o integrare i dati, inviare la dichiarazione e versare l’imposta. Dal 12 febbraio è invece possibile visualizzare il proprio modello IVA in parte già precompilato dalla stessa Agenzia delle Entrate.

Le regole tecniche per l’elaborazione delle bozze erano già state individuate mediante un provvedimento direttoriale dell’8 luglio 2021, n. 183994 assieme ai destinatari nonché alle modalità di accesso da parte degli operatori IVA e degli intermediari delegati. Con il provvedimento n. 9652 del 12 gennaio 2023 la platea dei destinatari è stata ampliata nonché esteso al 2023 il periodo di sperimentazione.

Quanto all’ambito soggettivo, la precompilata può essere utilizzata sia dalle imprese che dai lavoratori autonomi, soggetti passivi stabiliti o residenti in Italia che effettuano la liquidazione trimestrale. Sono, però, escluse alcune categorie che adottano, invece, regimi speciali IVA, ad esempio le agenzie di viaggio.

Rientrano, invece, nella previsione della precompilata IVA i produttori agricoli o coloro che svolgono attività connesse all’agricoltura, gli agriturismi, nonché coloro che sono sottoposti a fallimento o a liquidazione coatta.

Con il Provvedimento n. 11806 del 19 gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha esteso il periodo di sperimentazione della precompilata IVA anche all’anno corrente, e ha predisposto le bozze dei registri IVA, delle liquidazioni periodiche dell'IVA e della dichiarazione annuale dell'IVA. Accedendo, quindi, con le proprie credenziali al portale dell’Agenzia delle Entrate alla voce “Fatture e corrispettivi”, sezione dedicata ai documenti IVA precompilati, dal 15 febbraio prossimo sarà possibile modificare e integrare i quadri di modello e aggiungere i quadri non precompilati. Inoltre, sarà possibile inviare la dichiarazione IVA e pagare la relativa imposta con addebito sul proprio conto. Sarà anche possibile annullare la dichiarazione IVA trasmessa per errore oppure sarà possibile correggere eventuali errori e imprecisioni dei dati inseriti nella precompilata mediante l’invio di una dichiarazione correttiva o integrativa. (Agenzia delle Entrate, comunicato stampa 12 febbraio)

News più recenti

Mostra di più...