Concordato Preventivo Biennale: guida semplice alle nuove regole fiscali del 2024.

La circolare n. 18/E dell'Agenzia delle Entrate del 17 settembre 2024 parla del Concordato preventivo biennale (Cpb) introdotto dal d.lgs. n. 13/2024. Questo strumento è stato creato per incoraggiare le persone a rispettare spontaneamente i loro obblighi fiscali.

Concordato Preventivo Biennale: guida semplice alle nuove regole fiscali del 2024.

La circolare fornisce dettagli sul Cpb e spiega le regole per i contribuenti e i forfetari che utilizzano gli Indici sintetici di affidabilità (Isa). Si discutono i vantaggi, le condizioni, le modalità e i tempi per aderire al Concordato, così come le ragioni per cui un contribuente potrebbe non essere più ammesso. Viene chiarito che chi ha già inviato la dichiarazione fiscale 2024 può ancora aderire presentando una dichiarazione correttiva entro il 31 ottobre.

Il Concordato in oggetto è disponibile per i contribuenti di piccole dimensioni con reddito da attività d'impresa e lavoro autonomo, inclusi i forfetari e i contribuenti Isa. Segue criteri di partecipazione che includono il pagamento dei debiti verso l'Agenzia e l'assenza di debiti contributivi superiori a 5.000 euro. Alcune persone non possono partecipare se non hanno presentato la dichiarazione dei redditi negli ultimi tre anni o se sono stati condannati per certi reati.

Chi aderisce al Concordato può pianificare la tassazione per un anno o due, a seconda del tipo di contribuente. Inoltre, non saranno effettuati controlli fiscali a meno che non ci siano cause di decadenza. I contribuenti Isa riceveranno premialità specifiche, ma l'adesione non influirà sulla tassazione IVA.

Per aderire, i forfetari possono utilizzare il servizio “RedditiOnline” o l'applicativo della dichiarazione precompilata, mentre i contribuenti Isa possono calcolare il loro indice sintetico di affidabilità sul sito dell'Agenzia. La scadenza per l'adesione al Concordato per quest'anno è il 31 ottobre 2024.

News più recenti

Mostra di più...