Comparto ‘enti pubblici non economici’: chiarimenti sulle differenze tra posizione ‘C3’ e posizione ‘C1’

Alla posizione ‘C3’ e alla posizione ‘C1’ del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto ‘enti pubblici non economici’ corrispondono livelli differenziati di responsabilità e di sviluppo di conoscenze

Comparto ‘enti pubblici non economici’: chiarimenti sulle differenze tra posizione ‘C3’ e posizione ‘C1’

Nello specifico, alla posizione C1 corrisponde il possesso di conoscenze professionali di base relative ai processi di pertinenza, unitamente alla conoscenza della normativa di settore, mentre alla posizione C3 corrisponde il possesso di skills professionali adeguati alla complessità del contesto aziendale, padronanza della cultura di impresa ed elevata esperienza pratica. Inoltre, il C3 guida un team di lavoro, mentre alla posizione C1 corrisponde il dipendente con attitudine alla cooperazione e all'integrazione nel gruppo. Questo il paletto fissato dai giudici, chiamati a prendere in esame il contenzioso relativo alla richiesta avanzata da numerosi dipendenti dell’‘INPS’ e mirata all’ottenimento del trattamento economico corrispondente alla posizione C3 del Profilo di Ispettore di vigilanza’. Per fare chiarezza, comunque, i giudici osservano che il contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto degli enti pubblici non economici prevede che il personale appartenente all'Area C operi strutturalmente nel processo produttivo e sia competente a svolgere tutte le fasi del processo, e, tra le varie competenze, esplichi funzioni specialistiche di vigilanza ispettiva. Tuttavia, nell'Area C si inseriscono, a diversi gradi di sviluppo delle conoscenze e delle competenze richieste, ruoli organizzativi tra loro ampiamente fungibili, articolati su figure sia di tipo gestionale, sia di tipo professionale, operanti a livelli di responsabilità di diversa ampiezza secondo lo sviluppo del curriculum. E ponendo a confronto le declaratorie delle posizioni C3 e C1, quanto alle conoscenze, si rileva che il livello superiore richiede padronanza della cultura di impresa, laddove alla posizione C1 corrisponde il possesso di una cultura di impresa. Inoltre, la posizione C3 richiede "elevata esperienza pratica, conoscenze approfondite delle tecniche e delle metodologie necessarie per il governo del sistema aziendale, orientamento al risultato, possesso di skills professionali adeguati alla complessità del contesto aziendale e fondate sulla conoscenza delle leve gestionali, laddove al livello C1 corrisponde conoscenza approfondita del ruolo dell'ente, conoscenza approfondita delle normative, delle regole e dei principi organizzativi, nonché dei vincoli esterni da rispettare, e, quanto al processo o processi di pertinenza, conoscenze professionali di base. Quanto, infine, ai contenuti attitudinali, alla posizione C3 corrisponde la capacità di gestire e regolare i processi di produzione sulla base di una visione globale dei processi produttivi della struttura organizzativa di appartenenza, mentre alla posizione C1’ corrispondono conoscenze ed esperienze idonee ad assicurare la capacità di gestire e regolare i processi di produzione. Il superiore livello è proprio di colui che ha attitudini al problem solving, rapportate al particolare livello di responsabilità, e capacità di gestire teams di lavoro anche interfunzionali, guidando e motivando gli appartenenti al gruppo. Alla posizione C1 corrispondono attitudini al problem solving rapportate al particolare livello di responsabilità, e attitudine alla cooperazione e all'integrazione nel gruppo. (Ordinanza 16763 del 13 giugno 2023 della Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...