‘Bonus carburante’ anche per i dipendenti dell’ente pubblico economico

Risposta positiva all’istanza presentata da una società consortile per azioni e con capitale interamente pubblico

‘Bonus carburante’ anche per i dipendenti dell’ente pubblico economico

Possibile il riconoscimento del cosiddetto ‘bonus carburante’ anche ai lavoratori dipendenti di un ente pubblico economico. Questo il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate a fronte dei dubbi sollevati da una società consortile per azioni a capitale interamente pubblico, senza finalità di lucro, e partecipata da una Regione e da varie Aziende sanitarie provinciali. Per essere precisi, la società consortile rappresenta il braccio operativo del Servizio Sanitario Regionale per l’organizzazione e la gestione del servizio di trasporto terrestre per l’emergenza sanitaria del 118 nel territorio regionale nonché di tutti i relativi servizi. Dall’Agenzia chiariscono che, sì, il ‘bonus carburante’ è stato inizialmente introdotto per favorire esclusivamente i lavoratori dipendenti di aziende private, ma, aggiungono, successivamente, in sede di conversione del decreto legge, è stata sostituita la locuzione ‘aziende private’ con la definizione ‘datori di lavoro privati’. Di conseguenza, a fronte di una società consortile per azioni a capitale interamente pubblico senza finalità di lucro e che non rientra tra le amministrazioni pubbliche i suoi dipendenti possono essere ammessi a fruire del ‘bonus carburante’. (Risposta del 12 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate)

News più recenti

Mostra di più...