Avvisi di liquidazione: la sospensione per Natale e agosto è legge

Con il d. lgs. n. 1 del 2024 la prassi dell’AdE di sospensione degli avvisi di liquidazione viene recepita con la riforma fiscale.

Avvisi di liquidazione: la sospensione per Natale e agosto è legge

La riforma fiscale ha istituito la sospensione legale degli avvisi di liquidazione durante il mese di agosto e nel periodo natalizio. Questa prassi è stata incorporata nell'articolo 10 del Decreto Legislativo n. 1 del 2024. La sospensione riguarda gli avvisi di liquidazione automatica e i controlli formali durante questi periodi.

Prima della riforma, l'Agenzia delle Entrate aveva adotto questa prassi senza un apposito provvedimento normativo. Tuttavia, già da anni l’Agenzia delle Entrate metteva in atto le sospensioni durante il periodo estivo, segnatamente durante il mese di agosto, e durante le festività natalizie. Con la riforma fiscale questa prassi da lungo tempo in uso è stata codificata e normata.

Nel periodo di sospensione, infatti, non verranno emessi avvisi di liquidazione automatizzati né comunicazioni relative ai controlli formali. Saranno anche sospese le comunicazioni riguardanti la liquidazione delle imposte sui redditi soggetti a tassazione separata. Al contrario, non verranno sospese le richieste di controllo sostanziali effettuate nei confronti del contribuente, mentre verrà sospesa anche l’emissione delle lettere di compliance che invitano il contribuente ad autocorreggersi. In casi in cui non sia possibile dilazionare nel tempo o nel caso di comprovata urgenza, la legge prevede una deroga alla sospensione. I termini per i pagamenti degli avvisi bonari e per le risposte ai controlli sostanziali che sono già sospesi durante il periodo estivo non verranno influenzati da questa nuova norma. (D. lgs. n. 1 del 2024)

News più recenti

Mostra di più...