Sovraindebitamento: strumenti e modelli per professionisti della crisi
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha diffuso un comunicato stampa datato 6 marzo 2024, annunciando la pubblicazione di un importante documento focalizzato sulla gestione della crisi da sovraindebitamento. Questo documento riguarda specificamente i modelli di relazione e la modulistica destinati ai gestori della crisi e agli Organismi di composizione della crisi.

Il documento, intitolato "Crisi da sovraindebitamento: modelli di relazione e modulistica a uso del gestore della crisi e degli OCC", si pone come uno strumento prezioso per supportare le molteplici attività condotte dagli Organismi di composizione della crisi (OCC) e dai gestori della crisi. Questo aggiornamento è in continuità con le iniziative precedenti del Consiglio Nazionale dei Commercialisti e ha lo scopo di rivedere e completare la modulistica fino ad ora distribuita ai diversi Ordini territoriali della categoria e ai loro OCC, tenendo conto delle novità introdotte dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Dopo l'entrata in vigore del decreto legislativo 14 gennaio 2019, n. 14, la gestione della crisi da sovraindebitamento ha subito significative modifiche rispetto alla normativa precedente della legge 27 gennaio 2012, n. 3 e le relative revisioni successive.
Nella legge attuale sono incluse disposizioni concernenti la ristrutturazione dei debiti del consumatore e il concordato minorile, assieme a disposizioni di carattere generale. Per le procedure di sovraindebitamento, in mancanza di specifiche indicazioni, si applicano le disposizioni del Titolo III dello stesso decreto del 12 gennaio 2019, n. 14, che definiscono le regole di competenza e disciplinano l'accesso agli strumenti di risoluzione della crisi e dell'insolvenza.
Il documento, al fine di supportare gli OCC e i gestori della crisi, propone modelli di relazione attinenti a ciascuna delle procedure menzionate, rispettando le normative vigenti e adeguando la modulistica utilizzata negli OCC per soddisfare le diverse esigenze organizzative di tali enti. Inoltre, vengono presentati modelli per le relazioni del gestore della crisi per le varie procedure, insieme alla certificazione richiesta secondo l'articolo 75, comma 2 del decreto 12 gennaio 2019, n. 14, che può essere adottata con le debite modifiche in determinate situazioni specifiche. (Comunicato stampa CNDCEC 6 marzo 2024)