Le Entrate aggiornano la guida per l’acquisto prima casa

Sei in procinto di acquistare la prima casa? L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’ultimo aggiornamento dell’apposita guida

Le Entrate aggiornano la guida per l’acquisto prima casa

La guida spiega tutte le novità per l'acquisto della prima casa da parte degli under 36, le modifiche in tema di credito d'imposta sul riacquisto della prima casa e la recente proroga della sospensione degli adempimenti relativi alle agevolazioni.

I giovani acquirenti sotto i 36 anni hanno diritto infatti a sconti più consistenti. La guida delle Entrare ricorda che possono fruirne anche per tutto il 2024, a condizione che abbiano sottoscritto e registrato un contratto preliminare d'acquisto entro il 31 dicembre 2023.

Per chi invece ha stipulato un atto definitivo tra il 1° gennaio 2024 e la data di entrata in vigore della nuova disposizione (29 febbraio 2024) è concesso un credito pari alle imposte versate in eccesso rispetto a quelle dovute qualora fossero state applicate le agevolazioni “prima casa under 36”.

Un'altra novità, riguarda chi vende l'abitazione acquistata con le agevolazioni “prima casa” ed entro un anno ne compra un'altra, beneficiando, questa volta, di un credito d'imposta pari al registro o all'IVA pagati per il primo acquisto agevolato. Tale credito di imposta può essere utilizzato in compensazione con altri tributi e contributi dovuti tramite F24.

Per fruire del credito d'imposta in detrazione dall'imposta di registro il contribuente deve manifestare tale volontà nell'atto di acquisto del nuovo immobile. In questa ipotesi l'atto di acquisto dovrà contenere, oltre alle “ordinarie” dichiarazioni di possesso dei requisiti per l'agevolazione “prima casa”, l'espressa richiesta del beneficio e dovrà indicare gli elementi necessari per determinare il credito.

Se il contribuente intende beneficiare del credito d'imposta in sede di dichiarazione dei redditi, non è necessario dichiarare nell'atto tale volontà.

News più recenti

Mostra di più...