Esenzione IMU per i fabbricati destinati alla vendita: irrilevante la mancata presentazione della denuncia

Inconferenti, secondo i giudici, le norme che condizionano esenzioni o benefici fiscali alla presentazione di specifiche istanze o denunce

Esenzione IMU per i fabbricati destinati alla vendita: irrilevante la mancata presentazione della denuncia

Spetta l'esenzione IMU prevista per i fabbricati destinati alla vendita e classificati nel bilancio come rimanenze, esenzione subordinata al possesso - non contestato, nel caso specifico -, di specifici requisiti quali fabbricati di nuova costruzione, oppure oggetto di restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione, destinati alla vendita e non locati. I giudici precisano poi che l'esenzione non può essere negata, come preteso, invece, da un Comune, per la mancata presentazione della denuncia, atteso che sono inconferenti le norme che condizionano esenzioni o benefici fiscali alla presentazione di specifiche istanze o denunce. Fatte salve, però, aggiungono i giudici, eventuali sanzioni per l'omissione o il ritardo della dichiarazione. In questa ottica, però, la decadenza è da considerarsi sanzione impropria, e si deve applicare il principio del favor rei. Tale la posizione assunta dai giudici, chiamati a prendere in esame le osservazioni con cui una ‘sas’ ha impugnato un avviso di accertamento - per una cifra superiore a 400.000 euro - emesso nei suoi confronti da un Comune per per omesso versamento di IMU, relativa all'anno di imposta 2015 e riferita a trecentoventi unità immobiliari, edificate dalla stessa società e da questa presentate come fabbricati di nuova costruzione, esentati per legge dal pagamento dell'IMU, in quanto destinati alla vendita e classificati, trattandosi di beni merce non locati, nel bilancio di esercizio come rimanenze. (Sentenza del 22 giugno 2023 della Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio)

News più recenti

Mostra di più...