Domanda per il reddito di cittadinanza: servono elementi concreti sul fronte della residenza

Il requisito della residenza decennale stabile e continuativa in Italia e della residenza continuativa nel biennio precedente, ai fini della domanda di reddito di cittadinanza, va inteso in senso sostanziale e non formale

Domanda per il reddito di cittadinanza: servono elementi concreti sul fronte della residenza

A sostegno della domanda mirata all’ottenimento del ‘reddito di cittadinanza’ servono elementi concreti sul fronte della residenza. Più precisamente, la residenza effettiva biennale continuativa, prima della istanza ai fini del ‘reddito di cittadinanza’, può essere dimostrata mediante produzione istruttoria di risultanze obiettive. I giudici precisano che le risultanze anagrafiche costituiscono una mera presunzione del luogo di residenza di un soggetto, presunzione superabile con altri mezzi di prova, ivi compresi quelli forniti da atti e dichiarazioni della stessa parte. In particolare, il requisito della residenza decennale stabile e continuativa in Italia e della residenza continuativa nel biennio precedente, ai fini della domanda di ‘reddito di cittadinanza’, va inteso in senso sostanziale e non formale. A fini probatori deve quindi essere valorizzata l’abituale e volontaria dimora in un determinato luogo, che si caratterizza per la permanenza per un periodo prolungato apprezzabile, anche se non necessariamente prevalente sotto un profilo quantitativo, e dall’intenzione di abitarvi stabilmente, rivelata dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle normali relazioni sociali, familiari, affettive. (Sentenza del 16 maggio 2023 del Tribunale di Pavia)  

News più recenti

Mostra di più...