Beni dei figli minori soggetti all'usufrutto legale dei genitori e dichiarazione dei redditi
Alla luce di quanto previsto dal ‘Testo unico delle imposte sui redditi’, tali redditi sono imputati per metà del loro ammontare netto a ciascun genitore

Decisivo anche il riferimento al Codice Civile, che sancisce, in sostanza, che il genitore o i genitori che abbiano l'esercizio esclusivo o congiunto della responsabilità genitoriale devono amministrare i beni del minore ma ne ottengono un ritorno, perché la legge riconosce loro il diritto di percepirne i frutti naturali (ad esempio, il raccolto di un terreno) e civili (ad esempio, riscuotere i canoni di affitto del bene intestato al minore), per destinarli al soddisfacimento dei bisogni del nucleo familiare. Questi i paletti fissati dai giudici, chiamati a prendere in esame la controversia relativa ad una problematica legata ad una successione, ossia il testamento con cui una signora ha designato la sua figlioccia quale legataria di un immobile ad uso commerciale e la madre della ragazza quale legataria di denaro, titoli, polizze assicurative e altre attività mobiliari. (Sentenza del 12 giugno 2023 della Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Liguria)